Lo aspettavo da tempo, ma sembrava non voler arrivare: l'inverno, con i suoi colori sospesi, le sue atmosfere da incanto..
Lo amo, in ogni sua sfumatura..
L'inverno è tempo di riposo per la terra, tempo di riflessione per noi, tempo per preparare doni fatti con le mani, per riscaldare il cuore di coloro che amiamo..
Tempo per bere un thè, pensando a come decorare la casa per il Natale..
Tempo per preparare una Missisipi mudcake: torta di origine americana, declinazione pura di cioccolato fondente, autentico sogno di ogni appassionato di cioccolato
Lo amo, in ogni sua sfumatura..
L'inverno è tempo di riposo per la terra, tempo di riflessione per noi, tempo per preparare doni fatti con le mani, per riscaldare il cuore di coloro che amiamo..
Tempo per bere un thè, pensando a come decorare la casa per il Natale..
Tempo per preparare una Missisipi mudcake: torta di origine americana, declinazione pura di cioccolato fondente, autentico sogno di ogni appassionato di cioccolato
Imburrate due tortiere a cerniera da 22 o 25 cm, usate del burro sciolto a bagnomaria o nel forno a microonde e stendetete il burro con un pennello da pasticceria, infarinate leggermente le teglie.
In una pentola a fondo pesante fate sciogliere, in 500 ml di latte, 250 gr di burro tagliato a pezzetti, 300 gr di cioccolato fondente ridotto in scaglie ( deve contenere almeno il 60% di cacao, da indicazione sull'etichetta)
e 440 gr di zucchero, fate sciogliere questi ingredienti a fuoco dolce, girando con un cucchiaio di legno, finchè non avrete ottenuto una crema liscia, senza portarla ad ebollizione, poi levate dal fuoco e fate raffreddare. Accendete il forno in modalità statica ed impostate la temperatura a 170° C, versate il composto di cioccolato in una ciotola capiente o nell'impastatrice, incorporate a cucchiaiate 400 gr di farina setacciata, un cucchiaino raso di lievito setacciato, 3 uova medie intere, amalgamando con cura con una frusta, se usate l'impastatrice impostatela a velocità media ed usate la frusta a foglia.
Versate l'impasto ottenuto nelle tortiere, dividendolo in uguale misura, cuocete in forno caldo per circa 45- 50 minuti, l'impasto è cotto quando si ritira leggermente dal bordo della teglia, infilate uno stecchino al centro della torta, se esce asciutto la torta è pronta.
Preparate la ganache di cioccolato fondente: in una pentola dal fondo pesante, scaldate 250 ml di panna fresca, portatela a sfiorare l'ebollizione, spegnete il fuoco e subito aggiungete 200 gr di cioccolato fondente ridotto in scaglie o pezzetti (almeno al 60% di cacao), una noce di burro ed un cucchiaino di miele di acacia, mescolate energicamente dal centro con una spatola in silicone, od un cucchiaio di legno, dovete ottenere una crema liscia ed omogenea.
Quando sarà tiepida, potrete utilizzarla per farcite la mucake: sformate le torte, sistematene una su di un piatto da portata, spamatene la superficie abbontantemente con la ganache, pareggiatela con una spatola, sovrapponete l'altra torta, versate dall'alto la ganache ( se durante queste operazioni si sarà indurita, basterà passarla 20 secondi nel forno a microonde) facendola colare al centro e sui lati, aiutandovi con una spatola.
Se volete coprirla e decorarla con pasta di zucchero, usate una ganache più corposa ( 250 ml di panna e 300 gr di cioccolato fondente), non aggiungete burro, nè miele, spalmate la ganache con un raschietto da pasticceria in uno strato sottile dopo aver sovrapposto perfettamente le due basi, potrete ricoprire la torta dopo averla lasciata almeno due ore in frigorifero.
Questa è la mudcake decorata che ho preparato l'anno scorso per il nostro pranzo di Natale in famiglia
Grazie per essere passate a trovarmi, vi auguro una dolce giornata di inverno!
Fabrizia